|
ALIGI
SASSU
Ritorno a Monza
Galleria Civica di Monza
Dal
30 ottobre al 22 novembre 2015
Ente Promotore il Comune di Monza
con il Patrocinio
dell'Associazione
Culturale onlus Amici dell’Arte di Aligi
Sassu
e la collaborazione dell'Archivio Aligi
Sassu, mostra e catalogo curato da Natalia
Sassu Suarez Ferri
Orari di apertura:
Lunedi
a domenica 10-12/15-18
Ingresso
libero
|
|
ALIGI
SASSU
Visioni del Sacro
17
lulglio 2013 ore 19.00
Sabato 20 luglio S. Messa celebrata dal Card.
Tettamanzi alle ore 18.00
Dal giovedi
18 luglio alla domenica 21 luglio 2013
10.00 -
12.00 e
15.00 -
18.00
Il
Lions Club International Canonica Lambro in
collaborazione con l'Archivio Aligi Sassu
curato da Carlos Julio Sassu Suarez,
presentano una mostra dedicata alle opere
sacre del maestro Aligi Sassu, per concludere
le celebrazioni del primo centenario dalla
nascita del grande Maestro.
Ingresso
libero
|
|
L’Associazione Culturale onlus Amici
dell’Arte di Aligi Sassu
insieme all’Amministrazione Comunale
di Besana in Brianza e grazie
alla collaborazione di Carlos Julio Sassu
Suarez - Archivio Aligi Sassu,
hanno promosso la realizzazione di un
francobollo celebrativo, dedicato al grande
artista
Aligi Sassu in occasione del I° Centenario
della nascita 17 luglio 1912
http://www.amicialigisassu.it
|
 |
“Piccolo
caffè”
1931, acquerello |
|
ALIGI
SASSU
Memorie
su carta
.
National
Museum of Fine Arts, Valletta
24 marzo - 31 maggio 2012
Padiglione
neoclassico di Villa Filippini
Besana in Brianza
16
giugno - 17 luglio 2012
Comunicato
stampa
|
 |
Deposizione,
1945
olio su tela
|
|
ALIGI
SASSU
Arte
Sacra
Padiglione neoclassico di Villa Filippini
Besana
in Brianza
24
marzo
- 15 aprile 2012
Comunicato
stampa
|

Demofonte, 1984 |
|
Ad
un passo dal centenario della nascita di
Aligi Sassu
Aligi Sassu
“Mediterraneo”
Villa
Fiorentino
Corso
Italia, 53 - Sorrento
15
luglio - 25 settembre 2011
Comunicato stampa
|
|
ALIGI
SASSU
Dipinti 1929 - 1997
Palazzo
Sant’Elia, Palermo
Dal 19 Novembre 2010 al 15 Gennaio 2011
A
10 anni dalla sua scomparsa, Palermo ricorda
con una mostra antologica Aligi Sassu.
Ottanta
opere pittoriche, nella splendida cornice di
Palazzo S. Elia, ricostruiscono il percorso
artistico del maestro dal 1929 al 1997.
Le
opere provengono da collezioni private e
dall’Archivio Aligi Sassu, creato nel 1987
da Carlos Julio Sassu Suarez con il sostegno
dell’artista.
Comunicato
stampa
Eventuali recapiti dell’evento:
Archivio Aligi Sassu
Via Foscolo, 15 20048 Carate Brianza (MB)
email:info@archivioaligisassu.it
http://www.archiviosassu.it
|
|
SASSU
INEDITO
settanta anni di pittura
su carta
Per
il mese di maggio del 2010
l'Archivio Aligi Sassu, ha in programma
un'esclusiva esposizione di settanta disegni
inediti di Aligi Sassu (1912-2000), che aprirà
una serie di eventi legati alla commemorazione
del Maestro per i dieci anni dalla sua
scomparsa.
Si
tratta di opere provenienti dall'Archivio
Aligi Sassu di Carlos Julio Sassu Suarez,
mai pubblicate né esposte, e che hanno
l'ulteriore valore di coprire l'intera
carriera pittorica ed artistica del Maestro.
Comunicato
stampa
Eventuali recapiti dell’evento:
Archivio Aligi Sassu
Via Foscolo, 15 20048 Carate Brianza (MB)
email:info@archivioaligisassu.it
http://www.archivioaligisassu.it
|
|
Aligi
Sassu.
Sessant'anni di scultura
Nel
decennale della scomparsa di Aligi Sassu e di
Pietro Malossi, la Fondazione Casa Museo
Pietro Malossi e l'Archivio Aligi Sassu
presentano una mostra antologica di sculture.
Lo
scopo di questa mostra, progettata da Carlos
Julio Sassu Suarez e a cura del Prof. Luigi
Marsiglia, è quello di divulgare un lato
artistico di Sassu che molti dimenticano, e
che invece il Maestro ha seguito sempre con la
stessa passione, dedizione e precisione
dedicate ai dipinti.
Comunicato stampa
Eventuali recapiti dell’evento:
Archivio Aligi Sassu
Via Foscolo, 15 20048 Carate Brianza (MB)
email:info@archivioaligisassu.it
http://www.archiviosassu.it
|
Sipario, 1973
|
|
L'Associazione Culturale onlus Amici dell'Arte di Aligi Sassu
con
la collaborazione di Carlos Julio Sassu
Suarez- Archivio Aligi Sassu - Carate Brianza, presenta a Besana in
Brianza(MI),
padiglione neoclassico di Villa Filippini, la
mostra "Scene e costumi per I Vespri
Siciliani di Aligi Sassu"
dal 20 Junio al 5 luglio 2009
con i seguenti orari: dal
sabato e festivi: 10.00 -
12.00 e 15.00 - 18.00
Per Informazioni:
Associazione Culturale onlus Amici dell'Arte di Aligi Sassu
via Viarana 16, 2005 Besana in Brianza (MI)
e-mail: info@amicialigisassu.it
http://www.amicialigisassu.it
|
Aligi
Sassu
Opera
grafica
|
|
L'Associazione Culturale onlus Amici dell'Arte di Aligi Sassu
con
la collaborazione di Carlos Julio Sassu
Suarez- Archivio Aligi Sassu - Carate Brianza , dopo
l’apprezzata esposizione nelle sale museali
della Rocca Sforzesca di Soncino nella scorsa
primavera, presenta a Besana in Brianza(MI),
padiglione neoclassico di Villa Filippini, la
mostra "Aligi Sassu. Opera
Grafica"
dal 15 novembre all' 8 dicembre 2008
con i seguenti orari: dal
sabato e festivi: 10.00 -
12.00 e 15.00 - 18.00; 25 novembre,
giorno di S. Caterina: 10.00 - 18.00
Per Informazioni:
Associazione Culturale onlus Amici dell'Arte di Aligi Sassu
via Viarana 16, 2005 Besana in Brianza (MI)
e-mail: info@amicialigisassu.it
http://www.amicialigisassu.it
Sito
internet della mostra
ALIGI
SA
|
Aligi
Sassu. Maison Tellier
|
Vernissage:
17 ottobre 2008.
ore 18 presso la Sala degli Specchi Museo Civico
di Belle Arti, Villa Ciani, Lugano
Dal
18 ottobre 2008 al 1 marzo 2009 nella
città di Lugano, Museo Civico di Belle Arti,
Villa Ciani
Orari:dal
martedì alla domenica e festivi, ore 10.00
-18.00, lunedì chiuso
Ingresso:Adulti:Fr.12.- / Euro
8.00; Ridotto ( gruppi min. 10 persone, over
65, studenti (17 - 25 anni):Fr.
8.- / Euro
5.00
Gratuito:ragazzi
fino a 16 anni
Organizzazione:Museo
d'Arte della città di Lugano in
collaborazione con la Fondazione Aligi
Sassu, Lugano
Informazioni:Fondazione
Aligi Sassu e Helenita Olivares
c/o Dicastero Attività Culturali
c.p. 5129
CH – 6901 Lugano
Tel. +41.(0)
58.866.72.01
,
Fax +41.(0) 58.866.74.97,E-mail: fondazionesassu@lugano.ch
Archivio Aligi Sassu, Carlos Julio Sassu
Suarez: Via Foscolo 15, 20048
Carate Brianza (MI), Tel./fax: +39 0362 900227 info@archivioaligisassu.it
|
Aligi
Sassu
|
Prolungata
l'apertura della mostra fino al 9 novembre
2008
1953:
L'Italia era già qui
Pittura
italiana contemporanea a Trieste
Civico
Museo Revoltella
Via Diaz, 27. Trieste
Dal 6 giugno al 30 ottobre 2008
orario: dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Martedì chiuso
|
Corrente: le parole
della vita.
Opere 1930/1945
a
cura di Marina Pizziolo
Palazzo Reale, Milano
|
La mostra vuole esplorare il complesso
movimento “Corrente”. A Palazzo Reale di
Milano sono esposte oltre un centinaio di
opere, provenienti da collezioni private,
musei italiani e svizzeri.
autori: Badodi, Birolli, Broggini,
Cassinari, Cherchi, Fontana, Gauli, Guttuso,
Lanaro, Mafai, Manzù, Migneco, Morlotti,
MucchiPaganin, Pirandello,
Santomaso Sassu, Scipione, Tomea, Treccani,
Valenti, Vedova, Mucchi.
orario:
mart-merc-ven-sab-dom ore: 9.30/19.30;
giov ore: 9.30/22.30;
lun 14.30/19.30
biglietti: € 9,00 intero - € 7,00
ridotto - € 4,50 ridotto speciale scuole
– gratuito minori di 6 anni
Comunicato
stampa |
Aligi
Sassu
|
Aligi
Sassu
Dal
mito alla realtà.
Dipinti degli Anni Trenta.
a cura di Giuseppe Bonini e Vittorio Sgarbi
Palazzo Reale, Milano
orario: mart-merc-ven-sab-dom: 9.30/19.30; giov:
9.30/22.30; lun: 14.30/19.30
biglietti: € 9 intero, € 7 ridotto,
€ 4,50 ridotto speciale scuole – gratuito
minori di 6 anni
|
Aligi
Sassu
Opera
grafica
|
L'Associazione Culturale onlus Amici dell'Arte di Aligi Sassu
con
il patrocinio della Provincia di Cremona, Comune di Soncino - Assessorato alla
Cultura, Unesco Il Caravaggio -Treviglio, Parco Oglio Nord e la Fondazione
Europea Dragan, presenta l'arte incisoria del Maestro Aligi Sassu, il
progetto è stato realizzato da Carlos Julio Sassu
Suarez , presentano il Prof. Antonio Falbo, la Dott.ssa Maria Elena
Loda e per L'UNESCO Delia Borelli
nelle prestigiose sale museali della Rocca Sforzesca di Soncino (CR).
dal 31 maggio al 28 giugno 2008
con i seguenti orari: dal lunedì al
venerdì: 10.00 -12.00 ,
sabato e festivi: 10.00 -
12.30 e 14.30 - 17.30
Per Informazioni e
prenotazioni gruppi e visite guidate:
Ufficio turistico tel. 0374
84499
Comune di Soncino tel. 0374 837807
Sito
internet della mostra
ALIGI
SASSU |
Arte e sport.
Il mito del gesto sportivo
nell'arte
|
Arte e sport. Il mito del gesto sportivo
nell'arte.
Questo il titolo dell'evento espositivo che si
inaugurerà a Trento in Palazzo Trentini, venerdì 30 maggio alle ore
17.30.
La mostra, curata dall'architetto Maddalena Tomasi in occasione
delle Olimpiadi che avranno luogo nell'estate 2008, celebra il
rapporto speciale tra l'artista e lo sportivo, mettendo a
confronto le opere dei maggiori protagonisti dell'arte italiana
del secolo scorso: Depero, Balla, Guttuso, Messina, Sassu sono
solo alcuni degli artisti rappresentati in questa originale
esposizione che resterà aperta al pubblico fino al 28 giugno
prossimo.
Il periodo di apertura dell'esposizione a Palazzo Trentini, è
previsto dal 30 maggio al 28 giugno con questi orari: dalle
10.00 alle 19.00 esclusi domeniche e festivi.
|
Aligi
Sassu e gli artisti
di CORRENTE
|
Eccezionale
evento prendera corpo tra maggio e giugno nelle sale di Villa
Filippini a Besana in Brianza: in attesa della grande
esposizione che incanterà i saloni di Palazzo Reale a Milano,
l’ arte incisoria del maestro Aligi Sassu e
gli artisti del Movimento Corrente, verrà presentata con più
di 50 opere grafiche realizzate tra gli anni 30 e il dopoguerra.
La mostra, promossa dall’Associazione Culturale Onlus “Amici
dell’Arte di Aligi Sassu” con il patrocinio di: Provincia di
Milano - Progetto Monza Brianza, Comune di Besana in Brianza - Assessorato
alla Cultura, Unesco Milano - Fondazione Dragan, e della
Provincia di Cremona, Comune di Soncino - Assessorato alla
Cultura, Unesco Caravaggio, Parco Oglio Nord, saranno presentate
dal prof. Antonio Falbo,la dott.sa Maria Elena Loda, e per L’Unesco
Caravaggio Delia Borelli, il progetto delle mostre è stato
ideato e realizzato da Carlos Julio Sassu Suarez.
Una congerie raffinatissima di litografie, acqueforti,
acquetinte, in tiratura limitatissima potranno essere ammirate
come sommo esempio dell’ abilità tecnica di uno dei maggiori
esponenti di Corrente - Aligi Sassu -
che del Movimento stesso.
Per Corrente si avranno opere di Badodi, Birolli, Cassinari,
Cherchi, Fontana, Guttuso, Migneco, Morlotti, Sassu stesso,
Treccani, Valenti e Vedova.
Villa
Filippini, Via Viarana, 16 Besana in Brianza (MI) dal
24
maggio - 15 giugno 2008, sabato
e domenica
alle ore 10.00 -12.00; 15.00 -1800
.L'Ingresso
è libero
Per Informazioni:
Associazione
Culturale onlus
Amici dell’Arte di Aligi Sassu
Via Viarana, 16 20045 besana in Brianza (MI)
Tel/Fax 0362 996368
Comunicato
stampa
Rassegna stampa
|
|